Progetti

Cityringen: il nuovo anello metropolitano nel centro di Copenhagen
La capitale danese, che vanta il più evoluto sistema di mobilità pubblica in Europa, con il progetto Cityringen ha realizzato il nuovo anello metropolitano nel centro città: un mega-progetto infrastrutturale che aiuterà Copenhagen a diventare la capitale più “verde” al mondo.
La linea Cityringen
La linea Cityringen circonda il centro di Copenaghen con due tunnel di 15,5 chilometri di lunghezza ciascuno, per un totale di 31 chilometri di tunnel, ed è caratterizzata da 17 nuove stazioni in sotterraneo completamente attrezzate, situate mediamente a 30 metri di profondità dal piano stradale.
La nuova linea metropolitana - promossa da Metroselskabet, l’ente pubblico responsabile della rete metropolitana della città - raggiungerà l’85% della popolazione con una stazione ogni 600 metri ed un convoglio ogni 80-100 secondi. Si collegherà alla metropolitana già esistente, così come alle altre stazioni di autobus e treni della città, riducendo ulteriormente l’utilizzo delle automobili da parte dei cittadini.
La sostenibilità ambientale
Il sistema metro, e in generale tutto il sistema del trasporto pubblico, si inserisce come progetto strategico di supporto nel raggiungimento dell’obiettivo 0-emissioni di CO2 entro il 2025. Grazie alla nuova rete di connessioni, i residenti potranno muoversi a piedi, in bicicletta o con il trasporto pubblico per il 75% dei loro spostamenti.
La linea Cityringen, totalmente automatizzata, è dotata di treni senza conducente (driverless) e offrirà un sistema di trasporto attivo 24 ore su 24, garantendo la mobilità di 72 milioni di passeggeri all’anno.
I segreti di un’opera ambiziosa
Realizzare Cityringen, con il suo portato di tecnologia e innovazione, non è stata impresa facile. CMT (la società che ha costruito l’infrastruttura controllata al 100% da Salini Impregilo) è stata impegnata per circa 8 anni per portare a termine il progetto.
Un risultato significativo, già in termini di tempi, se si considera il confronto europeo con altre linee metro, simili per tecnologia a Cityringen, anche se realizzate in luoghi e condizioni differenti.
Oltre al tempo di realizzazione, una delle grandi sfide affrontate con Cityringen è stata la realizzazione dell’opera in aree altamente urbanizzate e in contesti in cui sono presenti edifici storici di grande valore. I lavori per la nuova metro, infatti, pur attraversando alcuni dei quartieri più popolosi della capitale danese, con zone commerciali e aree monumentali, sono stati svolti contenendo al minimo l’impatto sulla vita dei cittadini e non arrecando alcun danno agli edifici limitrofi.
In concomitanza con Magasins Du Nord – uno degli edifici simbolo di Copenhagen - lo scavo è passato a un metro e mezzo dalle fondazioni dell’edificio, senza mai richiedere un giorno di chiusura alle attività commerciali. I lavori di scavo sono stati portati a termine grazie a tecniche innovative utilizzando 4 diverse TBM, che hanno realizzato tunnel del diametro di 4,9 metri, a una profondità variabile compresa tra i 20 e i 35 metri.
Fonte: Salini Impregilo